Intervista a Antonella Zanna
Cliccare sulla foto per visionare il video
Intraprendenza, emancipazione ed ambizione sono i valori che la prof.ssa Antonella Zanna ha comunicato agli studenti del Liceo Fornari, in occasione della “Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza”.
Nel corso della sua intervista, la prof.ssa Zanna ha più volte sottolineato l’importanza di credere in se stessi, di non sottovalutare le proprie scelte, imparando dai propri errori.
Sperimentare, superare i propri limiti e cogliere l’attimo significa contribuire a estirpare dalla mentalità comune le discriminazioni di genere e i pregiudizi, ancora radicati nella nostra società.
Fonte d’ispirazione per le giovani donne, interessate ad intraprendere una carriera in ambito scientifico, Antonella Zanna non solo promuove l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile, ma è anche figura esemplare di donna forte, di quelle che, non condizionate da stereotipi, hanno continuato il proprio lavoro, facendosi strada in un ambiente, quale quello scientifico, generalmente riservato agli uomini.
L'obiettivo dell’intervista, dunque, quello di sensibilizzare le giovani donne ad intraprendere carriere scientifiche, è stato conseguito: l’esperienza della prof.ssa Antonella Zanna dimostra chiaramente che la Scienza appartiene al merito, maschio o femmina che sia.
Antonella Zanna Munthe-Kaas, molfettese, matematica applicata e analista numerica, la cui ricerca comprende lavori sull'integrazione numerica di equazioni differenziali e applicazioni all'imaging medico. È professore e capo del dipartimento di matematica dell'Università di Bergen in Norvegia.
Parole per sognare, parole per pensare
Dalla preziosa collaborazione con la S. M. Poli, nell’ambito di un laboratorio di scrittura creativa, rivolto agli studenti e curato dalle prof. sse Irma Gianfreda e Angela Lisena, nasce un eBook originale e innovativo...
Se siete curiosi, basta un click ! 😃
So-Stare: i video
Il Liceo Fornari di Molfetta, in occasione della Giornata internazionale della Tolleranza,
interpreta l'acrostico della parola TOLLERANZA
T COME TOLLERANZA - CLASSE V AL – prof.ssa Maresa Anastasio
O COME OPPORTUNITÀ - CLASSE IV AL – prof.ssa Cinzia Candelmo
L COME LEGAMI - CLASSE III BSU prof.ssa Anna Bracco
L COME LIBERTÀ – Orchestra e Corpo di ballo del Fornari – F. De Palma – M. Regina – D. Sforza
E COME EMPATIA - CLASSE V BSU – proff.sse Emanuella De Gennaro – Laura Binetti
R COME RISPETTO - CLASSE I AL – proff.sse Angela Lisena – Angela Sciancalepore
A COME ACCOGLIENZA - CLASSE IV ASU prof.ssa Laura Binetti
N COME NESSUNO ESCLUSO - CLASSE I ASU – prof.ssa Angela Sciancalepore
Z COME ZERO PREGIUDIZI - CLASSE V BL prof.ssa Michelina Bellapianta
A COME ARTE - CLASSE V AES – proff.sse Maria LuigiaPetronelli – Claudia Mancini
Montaggio video: prof. Gioacchino Giacò
Responsabile del progetto: prof.ssa Maria Antonia Adesso
Dirigente Scolastico: prof. Luigi Melpignano
Incontro con la scrittrice Michela Marzano
“Inscritti nella finitezza umana, fragili e sensibili, abbiamo bisogno delle parole per ordinare un mondo, che si regge sull’amore...
...perché l’amore è tutto ciò che resta, quando anche l’oblio copre tutto”.
Michela Marzano, oggi, con noi