Paura non ti temo

“È difficile non ammettere che la radice del male sia l’ignoranza. Xenofobia: paura dell’altro che non si conosce proprio perché non lo si conosce...
E’ questo il punto” (M.M.)
Ed è proprio questo il punto che è stato approfondito, nell’ambito del progetto dipartimentale “Paura non ti temo”.
I nostri studenti, dopo la lettura del libro “Marenostro”, di M. Moscara, si sono interrogati sulla contraddizione di mantenere rapporti diplomatici con dittature, con Paesi, con cui la cooperazione nella gestione del fenomeno migratorio resta fondamentale.
E per capire meglio, per saperne di più, i nostri ragazzi hanno dialogato con Rosalina Ammaturo, vicepresidente del GEP e volontaria appassionata della scuola per migranti “Penny Wirton”; hanno interloquito con Irene Coropulis, antropologa, volontaria della scuola suddetta; hanno incontrato Ana Estrela (un “mito” a Bari), esperta coreografa di danze afro-brasiliane, formatrice, fondatrice dell’Associazione Culturale Origens, che mira ad aggregare persone di cultura differente, nonché esperta in ethnic cook.
Storie di migranti, di partenze e arrivi, di incontri, di accoglienza, di vita vera; storie antiche e nuove raccontate da tre donne che si sono schierate dalla parte degli oppressi, che hanno preso posizione, perché non è più possibile non schierarsi, restare ad osservare.
“Nessuno si salva da solo. Oggi più di ieri”.
DanteDì 2021 "A riveder le stelle"
I personaggi della ' Divina Commedia' sono i protagonisti indiscussi del padlet realizzato dalle classi del triennio: mediante approfondimenti letterari, rielaborazioni originali e riflessioni legate all'attualità, i celeberrimi personaggi del poema nazionale prendono vita e si svelano in maniera creativa e inaspettata...
Il biennio del liceo Fornari ha lavorato invece sui lemmi ricorrenti del Sommo Poeta, dapprima approfondendo la prospettiva lessicale e poi sperimentando forme di riscrittura creativa.
I padlet sono il frutto di un lavoro corale
clicca sui link per visualizzare i due padlet
Parole per sognare, parole per pensare
Dalla preziosa collaborazione con la S. M. Poli, nell’ambito di un laboratorio di scrittura creativa, rivolto agli studenti e curato dalle prof. sse Irma Gianfreda e Angela Lisena, nasce un eBook originale e innovativo...
Se siete curiosi, basta un click ! 😃
So-Stare: i video
Il Liceo Fornari di Molfetta, in occasione della Giornata internazionale della Tolleranza,
interpreta l'acrostico della parola TOLLERANZA
T COME TOLLERANZA - CLASSE V AL – prof.ssa Maresa Anastasio
O COME OPPORTUNITÀ - CLASSE IV AL – prof.ssa Cinzia Candelmo
L COME LEGAMI - CLASSE III BSU prof.ssa Anna Bracco
L COME LIBERTÀ – Orchestra e Corpo di ballo del Fornari – F. De Palma – M. Regina – D. Sforza
E COME EMPATIA - CLASSE V BSU – proff.sse Emanuella De Gennaro – Laura Binetti
R COME RISPETTO - CLASSE I AL – proff.sse Angela Lisena – Angela Sciancalepore
A COME ACCOGLIENZA - CLASSE IV ASU prof.ssa Laura Binetti
N COME NESSUNO ESCLUSO - CLASSE I ASU – prof.ssa Angela Sciancalepore
Z COME ZERO PREGIUDIZI - CLASSE V BL prof.ssa Michelina Bellapianta
A COME ARTE - CLASSE V AES – proff.sse Maria LuigiaPetronelli – Claudia Mancini
Montaggio video: prof. Gioacchino Giacò
Responsabile del progetto: prof.ssa Maria Antonia Adesso
Dirigente Scolastico: prof. Luigi Melpignano
Incontro con la scrittrice Michela Marzano
“Inscritti nella finitezza umana, fragili e sensibili, abbiamo bisogno delle parole per ordinare un mondo, che si regge sull’amore...
...perché l’amore è tutto ciò che resta, quando anche l’oblio copre tutto”.
Michela Marzano, oggi, con noi